martedì 19 gennaio 2016

Gli scienziati dicono che secoli di fusione del ghiaccio polare sono ormai inevitabili

Da “Inside Climate News”. Traduzione di MR (via Skeptical Science/Climate Central)

“Se abbiamo un periodo di tempo prolungato a 2°C, probabilmente perderemo la Groenlandia e questo significa 7 metri di innalzamento del livello del mare”




Il villaggio di Ilulissat visto vicino agli iceberg che si sono staccati dal ghiacciaio Jakobshavn il 24 luglio 2013 a  Ilulissat, in Groenlandia. Un aumento del livello del mare significativamente maggiore si verificherà con la fusione delle calotte glaciali dell'Antartide Occidentale e della Groenlandia, gigantesche masse di ghiaccio che sono vulnerabili anche al minimo aumento della temperatura, dice un nuovo studio. Foto: Joe Raedle/Getty Images

Di Phil Mckenna

La fusione delle calotte di ghiaccio polare e dei ghiacciai di montagna probabilmente continuerà per migliaia di anni, causando un irreversibile innalzamento del livello del mare, anche se il riscaldamento globale venisse limitato a 2°C, secondo un nuovo rapporto pubblicato la scorsa settimana durante i negoziati sul clima di Parigi. I livelli del mare potrebbe salire da 4 a 10 metri o più a meno che non vengano intrapresi rapidamente passi di gran lunga più ambiziosi per ridurre le emissioni di gas serra, secondo il rapporto pubblicato dall'International Cryosphere Climate Initiative (ICCI), un'organizzazione di ricerca e politiche no profit con base a Burlington, nel Vermont. “Anche se fermassimo tutto il riscaldamento oggi e restassimo a questo livello, stiamo parlando di circa 1 metro  di innalzamento del livello del mare entro il 2300”, ha detto Pam Pearson, autrice principale del rapporto e direttrice del ICCI, che ha presentato le sue scoperte nelle attività collaterali dei colloqui di Parigi. “Le temperature che stiamo raggiungendo anche oggi, lasciando perdere ciò che accadrebbe fra due,tre o quattro decenni, potrebbero comportare cambiamenti che non saranno reversibili su una scala temporale umana”.


La scoperte mostrano che ottenere gli obbiettivi ambiziosi stabiliti con lo storico accordo di Parigi non sarà sufficiente per evitare un innalzamento del livello del mare catastrofico e gravi scarsità d'acqua in aree che dipendono dai ghiacciai. L'accordo climatico globale stabilisce un obbiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra sufficiente a mantenere il riscaldamento globale “ben al di sotto” dei 2°C dal periodo preindustriale, stabilendo un limite preferibile di 1,5°C. La Terra si è già riscaldata di più di 0,8°C dagli anni 50 del 1800. “Ci troviamo in una zona a rischio molto alto a 2°C. Possiamo limitare questo rischio in qualche misura se teniamo la temperatura giù a 1,5°C, ma più bassa è, meglio è”, ha detto la Pearson. Anche se il successo potrebbe dirottare gli effetti peggiori del cambiamento climatico, non fermerebbe la fusione, secondo il ICCI.  “Una volta che il ghiaccio comincia a muoversi e cominciamo a perdere la massa, non c'è niente che in realtà possa fermarlo a meno che non si sia in grado di abbassare le temperature al di sotto dei livelli preindustriali”, ha detto la Pearson. “Gli impatti saranno momento per momento, ma saranno determinati in questo secolo”.

Il rapporto del ICCI è un sommario della più attuale comprensione della criosfera da parte degli scienziati, regioni del pianeta che sono ricoperte di ghiaccio e neve, ed è stato revisionato da più di due dozzine dei migliori esperti mondiali di criosfera. Parte della ragione della fusione delle calotte glaciali polari e dei ghiacciai è che il cambiamento climatico si sta verificando più rapidamente sulla criosfera che altrove. Parti dell'Artico, dell'Antartide e molte regioni montagnose si sono riscaldati due o tre volte più rapidamente del resto del pianeta, o da 2 a 3,5°C, secondo il rapporto. Un innalzamento del livello del mare significativamente maggiore avverrà con la fusione delle calotte glaciali dell'Antartide Occidentale e della Groenlandia,  gigantesche masse di ghiaccio che sono vulnerabili anche al minimo aumento della temperatura, dicono i ricercatori. “Se abbiamo un periodo di tempo prolungato a 2°C, probabilmente perderemo la Groenlandia e questo significa 7 metri di innalzamento del livello del mare”, ha detto la Pearson. “Se possiamo restare a 1,5°C, il rischio scende di parecchio”.

Potrebbe già essere troppo tardi per fermare la perdita della calotta glaciale dell'Antartide Occidentale. Se questa calotta glaciale fonde del tutto, i livelli del mare si innalzeranno da 4 a 6 metri. Con la perdita di entrambe le calotte glaciali, l'innalzamento del livello del mare sarà graduale, spalmato su centinaia di migliaia di anni, ha detto la Pearson. Man mano che le regioni polari si riscaldano, il permafrost, o terreno che rimane ghiacciato per tutto l'anno per secoli, si scioglierà rilasciando ulteriore biossido di carbonio. Anche se l'aumento della temperatura media globale viene tenuto a 1,5°C, il 30% del permafrost verrà perduto entro il 2100, comportando circa 50 gigatonnellate di emissioni di carbonio aggiuntive, secondo il rapporto. Un tale rilascio massiccio di carbonio nell'atmosfera renderebbe sempre più difficile limitare il riscaldamento globale a livelli relativamente sicuri. Possono essere emesse solo 275 gigatonnellate di carbonio in più da tutte le fonti, per mantenere il riscaldamento globale al di sotto del limite dei 2°C. I ghiacciai che scompaiono causeranno anche tremendi disagi sociali in regioni che dipendono da loro per l'acqua in estate, ha detto Frank Paul, un glaciologo dell'Università di Zurigo. Le aree aride come l'altipiano delle Ande e il bacino dell'Aksu-Tarim nell'Asia Centrale verrebbero colpiti in modo particolare, ha detto Paul. “In molte regioni, una risorsa d'acqua importante in estate scomparirà e ciò aumenterà il problema delle migrazioni anche di più di quanto lo sia adesso”, ha detto. “Senza l'acqua di fusione dei ghiacciai non sarebbero in grado di sfamare la popolazione. Conosciamo gli effetti quando le persone non hanno alcuna possibilità di coltivarsi il proprio raccolto”.